Perché non puoi fare a meno della SEO?

Se hai un sito web, allora non puoi fare a meno della SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca il cui acronimo sta per Search Engine Optimization. Vediamo rapidamente cosa è la SEO e quali sono gli elementi da tenere in considerazione, anche in vista delle novità che Google ha introdotto nel 2021.

Una breve spiegazione di cos’è la SEO

Quando si fa una ricerca su Google ci si aspetta contenuti pertinenti e di qualità, indipendentemente dalla keyword utilizzata. Come spieghiamo ai nostri clienti, apparire nella prima pagina dei risultati, la SERP, permette di ottenere un buon volume di traffico e non solo. Infatti le persone sono più propense a cliccare sui primi link e raramente vanno oltre la prima pagina.

Oltre ai risultati della SEO, in prima pagina ci sono i risultati a pagamento, che nulla hanno a che fare con l’ottimizzazione per i motori di ricerca e che si riconoscono per la scritta “annuncio”. La SEO, riguarda solo i risultati organici che non comprendono le sponsorizzazioni e si basa sulla qualità del contenuto, ma non solo. Vediamo i criteri da tenere in considerazione quando si fa SEO.

I criteri per l’ottimizzazione SEO

Fare SEO significa rendere l’articolo, il sito, l’immagine leggibile da Google, senza dimenticare di piacere agli utenti. Google premia, infatti, la permanenza sul sito e il numero di visitatori, anche se il suo algoritmo comprende centinaia di parametri, molti dei quali ignoti a chi si occupa di ottimizzazione dei siti web. Vediamo qui quelli riconosciuti ufficialmente.

1. Struttura dell’URL: l’indirizzo della pagina deve essere chiaro e user friendly, piuttosto che contenere cifre e numeri casuali.

2. Alberatura del sito e menù di navigazione: il sito deve essere ordinato e permettere una facile navigazione al suo interno.

3. Mappa del sito: i crawler di Google sono in grado di percorrere tutto il sito se forniamo una mappa del sito valida.

4. Https: questa sigla indica che il protocollo con cui il sito trasmette i dati web è sicuro e non è penalizzato da Google, come avviene con i siti http.

5. Mobile Friendly: il 40% del traffico Internet proviene dagli smartphone e dai tablet e per questo Google dà la precedenza ai siti responsive e mobile friendly, che possono essere visualizzati con facilità sugli schermi dei telefoni.

Ottimizzazione SEO: i fattori di posizionamento del contenuto

Oltre ai fattori tecnici, l’ottimizzazione SEO del sito prevede alcuni fattori che riguardano il contenuto della pagina. In tal senso assumono particolare importanza:

  • parole chiave: permettono a Google di capire di cosa parla il testo o la foto che pubblichiamo;
  • esperienza dell’utente: chi fa SEO deve creare testi che piacciono all’utente e ne aumentino la permanenza sul sito, le condivisioni sui social e la fidelizzazione.

 

Per questo motivo è importante scrivere testi ottimizzati per la SEO che devono contenere le giuste keyword nella giusta quantità, e coinvolgano gli utenti. Vanno evitate frasi lunghe e complicate e va curata la formattazione, in particolare i grassetti che permettono di evidenziare i contenuti chiave.

Perché fare SEO nel 2021

Gambalunga sa bene quanto la SEO sia importante, oggi più che mai. 

Google sta diventando Mobile Only con il passaggio definitivo al mobile first indexing. Cosa significa? Che da marzo Google non legge più il sito da un computer, ma lo vede sempre e solo come se stesse usando uno smartphone. Se fino a ieri, quindi, parlare di mobile friendly e sito responsive era fortemente consigliato, oggi queste parole sono alla base della SEO e la versione del sito per dispositivi mobili è obbligatoria.

Google Mobile Only: cosa accade a marzo 2021

Come annunciato da Google la versione desktop del sito sta scomparendo dalla SERP, un passaggio già annunciato a settembre 2020, ma slittato a causa della pandemia di COVID. Si tratta di un cambiamento importante che comporta l’eliminazione non solo della versione desktop dei siti, ma anche delle immagini e delle risorse collegate.

Per contrastare la perdita di traffico è fondamentali affidarsi a una web agency affinché adatti tutti i contenuti del sito web alla versione mobile.

La scansione del contenuto che Google effettua attraverso il Googlebot, deve essere ottimizzata, in particolar modo diventa fondamentale rispettare alcuni punti:

  • il Googlebot deve essere in grado di accedere al contenuto mobile e per questo è necessario controllare  le istruzioni presenti nel file robot.txt;
  • i meta tag robots della versione mobile devono essere identici a quelli della versione desktop così da evitare problemi con la scansione e l’indicizzazione;
  • per non causare una perdita di traffico il contenuto del sito web in versione mobile e desktop deve corrispondere affinché Google possa continuare a recuperare le informazioni pertinenti per le pagine dei risultati di ricerca.

 

Il consiglio di Gambalunga è quello di analizzare il tuo sito web con l’aiuto di un’agenzia di marketing e comunicazione esperta, apportare le modifiche per renderlo perfettamente visibile da mobile e prepararsi ad affrontare questi cambiamenti. 

Contattaci per una consulenza, ti aiuteremo a creare il sito perfetto per i dispositivi mobili!

FORM

SEI PRONTO A 
FAR CRESCERE 
LA TUA AZIENDA?

CONTATTACI